Che cos'è Fooddudes
Basato sull’
evidenza scientifica, il Programma di educazione alimentare Food Dudes punta a consolidare i cambiamenti comportamentali su un arco di tempo ampio, agendo anche sulla cultura dell’ambiente in cui vive il bambino.
Il Programma di educazione alimentare Food Dudes è un intervento 
psicoeducativo sviluppato da un team di professionisti (psicologi, medici, nutrizionisti ed educatori) che hanno applicato alcuni principi base della psicologia dell’età evolutiva e dell’apprendimento all’educazione alimentare. Tali 
principi, nati in ambiente sperimentale, sono abbastanza noti a chi si interessa di didattica ed educazione e possono essere facilmente applicati ed utilizzati per guidare i bambini ad una scelta alimentare sana e corretta finalizzata alla prevenzione dell’obesità infantile ed adulta.
Infatti, è durante questo periodo della crescita che i bambini possono acquisire cattive abitudini alimentari; una buona conoscenza dei
 principi alimentari e del 
proprio corpo fin dall'infanzia, unita all'incremento dell'autostima e all'assunzione di comportamenti più salutari (attività fisica moderata, dieta equilibrata ecc...), sono in grado di ridurre sensibilmente la diffusione dei disturbi del comportamento alimentare e dell'obesità. Alimentarsi in modo corretto, da un lato aiuta a promuoverne uno stile di vita salutare, dall’altro genera riflessi positivi sul benessere sociale, psichico e fisico.
Gli 
obiettivi che si propone il programma sono:
- incoraggiare i bambini a mangiare frutta e verdura sia a scuola che a casa
- aiutare i bambini a conoscere e ad apprezzare frutta e verdura
- incoraggiare i bambini ad essere orgogliosi e felici di mangiare cibi sani come frutta e verdura
- incoraggiare a scuola la formazione di una cultura atta a sostenere corretti e sani stili alimentari
La 
scuola, come secondo ambiente naturale di crescita dei bambini, con la sua organizzazione e le sue dinamiche relazionali, rappresenta il veicolo principale per la diffusione di modelli culturali positivi, tra cui quello alimentare, che sono alla base della formazione della struttura di personalità del bambino. Riuscire ad applicare esperienze educative di crescita, progettate e sottoposte ad un controllo sperimentale, diventa un’ulteriore garanzia di quei risultati che la scuola normalmente si propone e persegue.